data,

Cod. articolo

Descrizione

Quantità

Prezzo

Totale

Spediteci la vostra lista dei desideri completando i campi relativi al vostro nome e al vostro indirizzo e-mail, verrete ricontattati al più presto da un nostro incaricato che vi informerà riguardo alle modalità di acquisto, pagamento e spedizione dei nostri prodotti.

Vi ricordiamo che la compilazione e la spedizione della vostra lista non sono in alcun modo vincolanti per il successivo acquisto e non comportano nessun costo.
< INDIETRO

Filosofia del sarto

Luis Huart

credits

a cura di

Giovanni Gregoletto e Stefano Salis

prefazione

Giuseppe Scaraffia

prog. grafico

Maurizio Ceccato
/IFIX

redazione

IFIX/RED


colophon

dimensioni

10.6 x 15.5 cm

n° pagine

132

carta

Favini Aralda

legatura

brossura in
filo refe

prezzo

€ 12.50

cod.

0031

ISBN

978-88-940152-2-5



GIUSEPPE SCARAFFIA
dalla prefazione
Per sottrarsi ai creditori, Balzac viveva in un pied-à-terre di proprietà del suo sarto. Un secolo dopo Jean Cocteau firmava sulla rivista di moda maschile «Mylord», un articolo pubblicitario per il suo sarto. Non sapendo il francese, Vladimir Majakovskji, comunicava col sarto parigino con una serie di disegni, in cui spiegava in che modo l’abito avrebbe dovuto correggere i difetti del suo fisico colossale. Quando Charles Baudelaire si faceva fare un abito erano necessari molti incontri col sarto. Ogni minima piega era frutto di un meditato ragionamento. Non era stato facile venire a capo di un frac blu con i bottoni d’ottone.
LOUIS HUART
(1813–1865)
Tutti prendevano in giro il povero Huart per le ragguardevoli dimensioni del suo naso. Tanto che, dopo i primi successi, ricevette una lettera dal più noto giornale satirico dell’opposizione, il «Chiarivari»: “Signore, il vostro modo di scrivere ci piace, venite stasera col vostro naso, e ne parleremo”. Lavorava senza sosta anche a «La Caricature» e a una serie di altre iniziative. Scriveva almeno un pezzo al giorno riuscendo sempre a essere divertente. Eccelleva nelle fisiologie, un nuovo genere lanciato letterario, in cui il ritratto sociologico di un tipo sociale conviveva con quello umoristico. “Quell’avventuriero della penna e della caricatura” era sempre vestito con cura e, di tanto in tanto, estraeva un occhialino d’oro dal fastoso gilet. La voluta freddezza del suo viso nascondeva un’indole modesta e servizievole. Pochi anni dopo un’avventura alla direzione del teatro delle Folies-Nouvelles morì di sifilide.

[~] per info: info@edizionisuv.com